L’importanza del marketing sanitario sta crescendo sempre di più. Secondo un rapporto del 2016, la spesa globale per il marketing sanitario è aumentata di circa il 5,5% dal 2013 al 2020. Inoltre, si prevede che la spesa globale per il marketing sanitario raggiungerà quasi $45 miliardi entro il 2023.
Il marketing sanitario è una forma di marketing che mira ad aumentare la consapevolezza tra i consumatori sulla salute e sui servizi medici e ospedalieri disponibili.
Il marketing sanitario può essere utilizzato da organizzazioni governative e non governative, come anche da fornitori di servizi medici privati. La finalità principale del marketing sanitario è quella di promuovere l’accesso a cure appropriate ed efficaci, migliorare l’aderenza alle terapie farmacologiche ed educare i consumatori su questione specifiche come malattie croniche o vaccinazioni.
C’è una crescente consapevolezza dell’importanza di un approccio al tema della salute basato sulle prove scientifiche e questo ha portato all’adozione di strategie di marketing sanitario più sofisticate e personalizzate.
Marketing sanitario, i professionisti ora sono pronti
I professionisti del settore sono in grado ora più che mai, grazie all’utilizzo della tecnologia digitale, creare campagne mirate per raggruppamenti demografici specifici e conoscere meglio le preferenze dell’utente medio in modo da poterlo coinvolgere in modo attivo nella cura della propria salute.
Le campagne informative possono essere integrate con contenuti interattivi pubblicati su siti web dedicati alla salute o social network come Facebook o Instagram per generare maggior coinvolgimento degli utenti; in quest’ottica anche l’usabilità del sito web diventa fondamentale per permettere agli utenti di trovare facilmente le informazioni richieste senza dover impiegare troppo tempo nelle ricerche online.
I vantaggi del marketing sanitario
In conclusione, il marketing sanitario può essere molto vantaggioso se usato adeguatamente: promuove l’accessibilità a servizi medicai efficaci ed educazione sulle problematiche riguardanti la salute; fornisce preziose informazioni sulle abitudini degli utenti; costruisce relazione tra i pazienti e le strutture medicali per migliorarne la fiducia reciproca; infine consente pubblicità strategiche mirate sfruttando la tecnologia digitale disponibile.